Rapido - modifiche versione attuale

Versione 4.0.0.136 (08/09/2017)
Causali IVA
E' stata aggiunta la colonna Natura.
Questo per verificare velocemente quali causali IVA non hanno impostato tale campo, obbligatorio per la comunicazione fatture

 

Comunicazione fatture
Nel menu Registrazioni/Comunicazioni telematiche è stata introdotta la voce Fatture in sostituzione dello spesometro.
Tramite questa funzione è possibile generare i files XML contenenti la comunicazione delle fatture di acquisto e di vendita da inviare all'Agenzia delle Entrate.
 

Versione 4.0.0.122 (30/06/2017)
Adeguamento detraibilità

I conti Spese per convegni, corsi e congressi (prima 2009) e Convegni, corsi e congressi - parte prestazioni alberghiere dal 2017 sono stati adeguati con la detraibilita al 100%
 

Split Payment
A partire dal 1° luglio 2017, lo split payment si applicherà alle fatture che saranno emesse dai professionisti nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, enti pubblici, società controllate dagli enti pubblici e società quotate in Borsa.
A tale scopo il programma è stato adeguato ed in particolare:

  • è stata creata la causale IVA IVA 22% split payment 17ter DPR 633/72
  • è stato creato il tipo giuridico Ente o ditta con split payment con abbinata la causale IVA suddetta.

Si prega pertanto di impostare il tipo giuridico Ente o ditta con split payment in tutti i clienti che rientrano in regime split payment, in modo da proporre, in fase di registrazione della fattura, la causale IVA corretta.

Registrando una fattura di vendita con la suddetta causale IVA, il Saldo viene valorizzato con l'importo al netto dell'IVA e in fase di registrazione della riscossione non viene movimentato il conto IVA vendite.

Reverse charge
Per automatizzare la gestione delle cosiddette fatture "reverse charge", il programma è stato adeguato e precisamente:

  • Nelle causali IVA è stata aggiunta l'opzione "se usata in fatture d'acquisto generare automaticamente la fattura di vendita per reverse charge".
  • Se non già presente una causale IVA simile (se esiste, si consiglia di controllare comunque la natura e se è vistata la casella suddetta), è stata aggiunta la causale IVA "IVA 22% reverse charge art. 17, 6". L'utente è ovviamente libero di crearsi altre causali IVA con aliquote diverse.
  • È' stato introdotto il tipo giuridico Ditta con reverse charge con abbinata la causale IVA suddetta o quella già esistente. Questo nuovo tipo è da richiamare nei fornitori che rientrano in questo regime, in modo da proporre, in fase di registrazione della fattura, la causale IVA corretta.

    Durante la registrazione di una fattura d'acquisto del tipo "reverse charge", in presenza della causale IVA suddetta (o quella già esistente, impostata correttamente), se non presente viene creata automaticamente un'anagrafica di tipo cliente e viene generata la fattura nel registro IVA vendite. Nelle note di quest'ultima viene inserito il commento "movimento generato in automatico ..", che è da controllare e semmai modificare.
    Registrando poi il pagamento della fattura di acquisto, questo genera automaticamente il movimento di compensazione per chiudere anche la fattura inserita nel registro delle vendite.
    Questa logica è applicabile anche alle fatture d'acquisto INTRA da registrare anche in entrambi i registri IVA. Come causale IVA, si può utilizzare quella già esistente, dove è vistata la casella suddetta.
     

 

Versione 4.0.0.112 (12/05/2017)
Comunicazione IVA trimestrale
Sono state introdotta alcune modifche per la compilazione e la gestione della Comunicazione Liquidazioni IVA trimestrali:

  • nel Riquadro di spostamento a sinistra è stato aggiunto il gruppo Comunic. telematiche.
  • La voce Dati IVA (spesometro, ...) e Certificazione unica sono state spostata in questo nuovo gruppo.
  • Sempre nel gruppo Comunic. telematiche è stata introdotta la nuova voce Liquidazioni trimestrali, nella quale è possibile calcolare gli importi dell'IVA trimestrale e generare il file PDF per la stampa dei moduli compilati e il file XML da inviare per la Comunicazione Liquidazioni IVA trimestrali.
  • Nella finestra delle singole liquidazioni IVA sono stati aggiunti alcuni campi e adeguate le descrizioni di altri, specificando il corrispondente campo VP presente nel modulo della Comunicazione Liquidazioni IVA trimestrali.

Per ulteriori informazioni vedi Liquidazioni trimestrali.
 

 

Versione 4.0.0.102 (10/02/2017)
Stampe
Stampe annue
Sono stati importati ed aggiornati i vari modelli per le comunicazioni e dichiarazioni per l'esercizio 2016

  • Quadro VT della dichiarazione IVA annuale
  • Quadro Unico/RE
  • Certificazione Unica
  • Spesometro


La stampa della Comunicazione annuale con l'anno 2016 è stata soppressa, poiché non più esistente.

 

Versione 3.0.7.248 (29/03/2016)

Beni ammortizzabili
Superammortamento
Per i beni acquistati dal 15/10/2015 al 31/12/2016 è possibile specificare se applicare il cosiddetto super-ammortamento o meno. Questo può risultare utile per beni usati, acquistati nel periodo, per i quali però non si ha diritto a questo aumento.

Versione 3.0.7.242 (23/02/2016)

Certificazione Unica

Il calcolo delle righe per la Certificazione Unica ora considera anche le registrazioni inserite utilizzando il tipo movimento "Pagamento di ricevuta con ritenuta d'acconto senza fattura".

Versione 3.0.7.241 (17/02/2016)


Generale
Teleassistenza
Tramite il pulsante "Teleassistenza", presente nella finestra File - Guida, è possibile avviare il programma SabeAssists, utile per far accedere il supporto tecnico della SABE SOFT al proprio PC.


Stampe
Stampe annue
Sono stati importati ed aggiornati i vari modelli per le comunicazioni e dichiarazioni per l'esercizio 2015

  • Quadro VT della dichiarazione IVA annuale
  • Comunicazione IVA annuale
  • Quadro Unico/RE
  • Certificazione Unica
  • Spesometro


Superammortamento
Le finestre per la stampa della situazione fiscale, del Quadro RE e delle stampe di fine anno permettono l'inserimento degli importi per il cosiddetto superammortamento sia dei beni che dei canoni di locazioni finanziaria. Se gli ammortamenti vengono gestiti tramite il libro dei beni, questi importi vengono proposti e possono essere corretti. In caso di inserimento di questi importi in una delle finestre suddette, essi vengono proposti anche quando si accede alle altre finestre.
 

 

Versione 3.0.7.226 (20/02/2015)
Certificazione unica
In Registrazioni stata implementata la gestione e la generazione dei file da inviare per la Certificazione Unica.

Certificazione unica
Nella finestra Spesometro è stato introdotto il campo Reverse charge.
Questo è da impostare manualmente nelle fatture derivanti da ditte di pulizie e verrà considerato nella compilazione del file da inviare e nel pdf generato.

 

Versione 3.0.7.218 (29/01/2015)
Clienti/Fornitori
Tipi giuridici
Sono stati aggiunti i seguenti tipi giuridici

  • Professionista con CNP 5%
  • Professionista senza riten., CNP 5% (regime forf.)
  • Senza IVA e senza ritenuta d'acconto, CNP 5%

Se un fornitore addebita il 5% di contributo cassa previdenziale, prima di registrare la fattura si consiglia di impostare l'adeguato tipo giuridico nell'anagrafica del fornitore.
Nel caso invece si emettono fatture con CNP al 5% si consiglia di modificare i Tipi giuridici di tipo cliente (Archivi base-Tipi giuridici), modificando l'aliquota CNP dal 4 al 5%.


Comunicazione dati IVA
Spesometro
Per l'anno 2014 è stata abilitata la procedura per la generazione del file per il cosiddetto spesometro.


Stampe
Modelli dichiarazioni e comunicazioni 2014
Sono stati importati ed aggiornati i vari modelli per le comunicazioni e dichiarazioni per l'esercizio 2014

  • Quadro VT della dichiarazione IVA annuale
  • Comunicazione IVA annuale

Attenzione: per una corretta compilazione della comunicazione IVA si consiglia di controllare le causali IVA, specialmente le causali delle "Operazioni art. 7 ter..sepsies", spuntando la casella "Considerare in comunicazione annuale operazioni attive" senza selezionare poi un determinato rigo. La causale predefinita è già stata impostata, mentre eventuali causali aggiunte dall'utente devono essere sistemate prima della stampa della comunicazione IVA annuale.
 

 

Versione 3.0.0.211 (03/07/2014)


Beni ammortizzabili
In caso di riduzione della percentuale della detraibilità fiscale degli ammortamenti (per esempio, per le autovetture nel 2013 la detraibilità è passata dal 40% al 20%) e come previsto dalla circolare 19 febbraio 2008, n.12/E, ora per il calcolo degli ammortamenti non viene più considerata la detrazione effettuata negli anni precedenti, ma viene semplicemente calcolata la nuova detrazione fiscale dell'ammortamento di quell'anno.
Per chi desidera effettuare il calcolo della quota di ammortamento per gli anni 2013 e 2014 con questa nuova logica, si consiglia di aprire le proprietà del relativo bene ed eseguire il ricalcolo tramite il pulsante Ricalcolare ammortamenti situato a destra dell'elenco degli ammortamenti.

 

Versione 3.0.0.204 (21/02/2014)
Comunicazione dati IVA
Spesometro
Per l'anno 2013 è stata abilitata la procedura per la generazione del file del cosiddetto spesometro.


Stampe
Modelli dichiarazioni e comunicazioni 2013
Sono stati importati ed aggiornati i vari modelli per le comunicazioni e dichiarazioni per l'esercizio 2013

  • Quadro VT della dichiarazione IVA annuale
  • Comunicazione IVA annuale
  • Quadro RE del Modello Unico: vedasi anche le novità della versione 3.0.0.172 per il trattamento dell'IRAP


Attenzione: per una corretta compilazione della comunicazione IVA si consiglia di controllare le causali IVA, specialmente le causali delle "Operazioni art. 7 ter..sepsies", spuntando la casella "Considerare in comunicazione annuale operazioni attive" senza selezionare poi un determinato rigo. La causale predefinita è già stata impostata, mentre eventuali causali aggiunte dall'utente devono essere sistemate prima della stampa della comunicazione IVA annuale.


 

Versione 3.0.0.194 (05/11/2013)

Gestione della Comunicazione Dati IVA (Spesometro) per l’anno 2012

Versione 3.0.0.186 (01/10/2013)
Causali IVA
IVA 22%
Con l'aggiornamento sono state inserite le seguenti causali IVA:

  • IVA 22%
  • IVA 22% (per autofatture)
  • IVA 22% detraibile al 40% per automezzi
  • IVA 22% detraibile al 50% per cellulare
  • IVA 22% estranei all''attività
  • IVA 22% indetraibile
  • IVA 22% intracomunitario (acquisto beni)

Per adeguarsi alla nuova normativa preghiamo di seguire i seguenti passaggi

  • ultimare la registrazione di tutte le fatture in uscita che presentano ancora IVA al 21%
  • una volta registrate tutte le fatture al 21% entrare in Archivi base - Anagrafiche - Tipi giuridici e ordinare, con un clic sulla colonna "Tipo", l'elenco per vedere tutti quelli con "Tipo Cliente". Modificare i tipi giuridici cambiando la Causale IVA imponibile da "IVA 21%" a "IVA 22%". Dove non risulta "IVA 21%" non effettuare modifiche.
  • Registrare tutte le fatture in entrata con IVA 21%
  • Entrare in Archivi base - Anagrafiche - Tipi giuridici e ordinare, con un clic sulla colonna "Tipo", l'elenco per vedere tutti quelli con "Tipo Fornitore". Modificare i tipi giuridici cambiando la Causale IVA imponibile che incomincia con "IVA 21%" alla voce corrispondente con "IVA 22%". Dove non risulta "IVA 21%" non effettuare modifiche.

 

Versione 3.0.0.180 (03/05/2013)
Beni ammortizzabili
Adeguamento quota detraibilità
Con l'aggiornamento sono state impostate le quote di detraibilità delle categorie di beni automezzi, motocicli e ciclomotori dal 40% al
20% per l'anno 2013. Si ricorda che il programma segue l'interpretazione restrittiva per i beni ammortizzabili con detraibilità ridotta.
In caso di categorie personalizzate si prega di controllare ed eventualmente effetturare la modifica manualmente andando in
Archivi base / Categorie beni ammortizzabili.
 

 

Versione 3.0.0.177 (15/04/2013)
Stampe
Opzioni - Intestazione
Nelle Opzioni, accessibili dalla barra multifunzionale File, nella pagina
Intestazione il campo
CC (conto corrente) è stato sostituito dal campo IBAN, utile per una corretta compilazione dell'F24.

 

Versione 3.0.0.172 (26/02/2013)
Stampe
Quadro RE Unico 2013 - imposte 2012
Il quadro RE richiede l'indicazione delle spese detraibili dell'IRAP in due colonne diverse:

  • 19 colonna 1: il 10% dell'IRAP versata nel periodo d'imposta e deducibile dal reddito di lavoro autonomo
  • 9 colonna 2: l'ammontare dell'IRAP versata relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente

Per tenere conto di queste nuove disposizioni, con l'aggiornamento

  • è stato rinominato il conto Pagamento IRAP in Pagamento IRAP deducibile al 10%
  • è stato aggiunto un nuovo conto Pagamento IRAP personale dipendente
  • sono stati adeguati i righi per unico dei suddetti conti
  • è stato inserito il modello PDF del quadro RE per il periodo d'imposta 2012


L'utente deve

  • controllare il nuovo conto creato, specialmente, se erano stati personalizzati i gruppi, il gruppo specificato in esso
  • controllare ed eventualmente variare le registrazioni relative al pagamento dell'IRAP, movimentando entrambi i conti per la parte di imposta relativa. In alternativa o comunque se è già stata effettuata la stampa reale del registro dei movimenti finanziari si può effettuare una registrazione di giroconto.
  • stampare l'Unico Quadro RE da stampe di fine anno e controllare gli importi del rigo 19

 

 

Versione 3.0.0.169 (05/02/2013)
Causali IVA
Aggiornamento
Sono state inserite due causali IVA utili per le fatture emesse a clienti esteri: Operaz. art. 7, non UE - non imponibile e
Operaz. art. 7, ditta UE - invers. cont..
Il tipo giuridico Privato è stato rinominato in Privato (senza ritenuta), nazionale e UE: dal 2013 anche le fatture emesse a privati esteri sono sottoposte a CNP e quindi sono da trattare nello stesso modo dei privati nazionali.
Nei tipi giuridici
Privato estero e Estero azienda nel nome è stato aggiunto " - fino 2012" per far capire che questo tipo non è più da utilizzare per nuovi clienti o clienti con fatture 2013.
Sono stati importati due nuovi tipi giuridici Estero non UE (privato o ditta) e
Estero ditta della UE (senza ritenuta); si consiglia di controllare e impostare il tipo giuridico dei clienti esteri ancora "attivi".

 

 

Versione 3.0.0.167 (30/01/2013)


Stampe
Modello IVA
È ora disponibile il quadro VT del modello IVA 2013.
Il modello per la Comunicazione IVA annuale invece non risulta modificato.

Per una corretta compilazione del
quadro VT si consiglia di controllare, sotto Archivi base, i Tipi giuridici (impostazione di Separata indicazione vendite per), invece per la comunicazione annuale si consiglia di controllare, sempre sotto Archivi base, le Causali IVA, in particolare le impostazioni considerare in comunicazione annuale operazioni attive e .. operazioni passive
.
 

 

Versione 3.0.0.164 (18/01/2013)


IVA per cassa
 Oltre a qualche piccola correzione, sono state adeguate le seguenti stampe in merito al principio di IVA per cassa:
•Fatture non saldate
•Liquidazione IVA
•Registro acquisti
•Registro vendite

 

Versione 3.0.0.160 (15/01/2013)


Clienti/Fornitori
Tipo giuridico
È stato aggiunto il campo Trattamento IVA per cassa, dove è possibile scegliere tra "Esigibilità immediata", "Differita verso enti pubblici" e "Differita verso aziende, professionisti e simili".

Inoltre è stato aggiunto il nuovo tipo giuridico per clienti Ente pubblico o simile; si consiglia di impostare tale tipo nei propri clienti interessati, affinchè, in fase di registrazione di fatture, venga proposta in maniera corretta l'esigibilità dell'IVA.


Generale
Aggiornamento conti e tipi giuridici per l'anno 2013
Con l'aggiornamento (o con l'apertura dell'anno 2013 per chi non lo avesse ancora aperto) viene portata al 20% la detraibilità per i conti che attualmente hanno il 40%.

Inoltre sono state rinominate i seguenti tipi giuridici:

  • Ditta con IVA 20% detraibile al 40% per automezzi in Ditta con IVA detraibile parzialmente - automezzi
  • Ditta con IVA 20% detraibile al 50% per cellulare in Ditta con IVA detraibile parzialmente - cellulari
  • Ditta con IVA 20% indetraibile in Ditta con IVA non detraibile



Movimenti
Liquidazioni IVA
È stata aggiunta la scheda Liquidazioni IVA nella quale vengono elencati i periodi IVA nei quali è stata inclusa la fattura.
Questo è utile soprattutto per gli utenti che lavorano con il principio dell'IVA per cassa per controllare quando è stata inserita l'IVA ripresa di una fattura con IVA differita.


Opzioni
IVA per cassa
Nella finestra Opzioni, nella scheda
Altre Opzioni è stata aggiunta la casella
IVA per cassa, che permette la gestione di questo regime.
Vistando questa casella è possibile registrare fatture di acquisto e di vendita (quest'ultime verso clienti con partita IVA) con IVA differita.
Per chi opta per una gestione IVA per cassa, nella liquidazione verranno calcolati gli importi di IVA per cassa sospesa e ripresa.

 

 

Versione 3.0.0.152 (08/12/2012)

Installazione
Rilascio di un nuovo setup compatibile con Windows 8 e Server 2012.

Versione 3.0.0.151 (22/06/2012)

Nuovo tipo giuridico (3.0.0.151)
Per i fornitori è stato aggiunto il tipo giuridico Senza IVA e senza ritenuta d'acconto, che richiama, come causale IVA imponibile, la causale "Contrib.min. l.fin.2008 art.1, c.100", per quella esclusa "Escluso art. 15" e come aliquota CNP il 4%.
Si utilizza questo tipo giuridico se il fornitore è un
contribuente minimo.
 

 

Versione 3.0.0.146 (04/04/2012)

Spesometro 2011
Se ci si posiziona nell'anno 2011 ora sotto Registrazioni è presente il gruppo Elenco clienti e fornitori, che contiene la voce Spesometro 2011.
Da questa voce è possibile gestire l'elenco delle fatture da includere o meno nello spesometro, nonchè effettuare la generazione del file necessario per l'invio telematico.
Nelle anagrafiche (clienti e fornitori) ora per i "non residenti" si possono inserire ulteriori dati.
 

Versione 3.0.0.138 (15/02/2012)


Salvataggio/Ripristino dati
Procedura salvataggio aggiornata
La procedura di salvataggio e ripristino dati è stata aggiornata. Onde evitare problemi di compatibilità dati nel caso che ci sia la necessità di un recupero dati, durante l'aggiornamento è stato effettuato un salvataggio dati nella relativa cartella predefinita. Si consiglia di controllare che il file di salvataggio dati sia stato creato (la cartella di destinazione dei files di salvataggio è visualizzabile entrando in "Strumenti/Salvataggio dati") e nel dubbio di effettuare nuovamente un salvataggio.


Stampe
Modelli Unico RE e IVA
Sono stati inseriti i modelli per

  • Unico Quadro RE persone fisiche periodo imposta 2011
  • Comunicazione annuale dati IVA per anno imposta 2011
  • Quadro VT del Modello IVA 2012
     

 

Versione 3.0.0.131 (30/11/2011)

Importazione dati
In fase di importazione dati da procedure esterne, se viene importato un cliente che ha la stessa partita IVA di un cliente già presente in Rapido, viene visualizzata una finestra, dalla quale si possono aggiornare i dati esistenti in contabilità o, in alternativa, creare una nuova anagrafica. Questo può risultare utile, per esempio, per le filiali delle Assicurazioni (anagrafiche con la stessa partita IVA, ma indirizzi diversi).
 

 

Versione 3.0.0.127 (16/09/2011)


Causali IVA
IVA 21%
Con l'aggiornamento sono state inserite le seguenti causali IVA:

  • IVA 21%
  • IVA 21% (per autofatture)
  • IVA 21% detraibile al 40% per automezzi
  • IVA 21% detraibile al 50% per cellulare
  • IVA 21% estranei all''attività
  • IVA 21% indetraibile
  • IVA 21% intracomunitario (acquisto beni)

Per adeguarsi alla nuova normativa preghiamo di seguire i seguenti passaggi

  • ultimare la registrazione di tutte le fatture in uscita che presentano ancora IVA al 20%
  • una volta registrate tutte le fatture al 20% entrare in Archivi base - Anagrafiche - Tipi giuridici e ordinare, con un clic sulla colonna "Tipo", l'elenco per vedere tutti quelli con "Tipo Cliente". Modificare i tipi giuridici cambiando la Causale IVA imponibile da "IVA 20%" a "IVA 21%". Dove non risulta "IVA 20%" non effettuare modifiche.
  • Registrare tutte le fatture in entrata con IVA 20%
  • Entrare in Archivi base - Anagrafiche - Tipi giuridici e ordinare, con un clic sulla colonna "Tipo", l'elenco per vedere tutti quelli con "Tipo Fornitore". Modificare i tipi giuridici cambiando la Causale IVA imponibile che incomincia con "IVA 20%" alla voce corrispondente con "IVA 21%". Dove non risulta "IVA 20%" non effettuare modifiche.

 

Versione 3.0.0.119 (11/01/2011)

Stampe
Dati della griglia
Ore le stampe dalla griglia del programma principale considerano l'ordinamento e eventuali filtri impostati sui dati.

 

Versione 3.0.0.116 (21/12/2010)

Ritenuta acconto trattenuta da banca
E' stato creato il conto Ritenuta acconto trattenuta da banca.
Questo conto è stato impostato automaticamente nella scheda Movimenti finanziari della finestra Opzioni come conto predefinito per il campo Ritenuta trattenuta dalla banca.
La ritenuta trattenuta dalla banca per causa di riscossioni di fatture emesse in merito a ristrutturazione edilizia e risparmio energetico deve essere registrata sul nuovo conto Ritenuta acconto trattenuta da banca. Eventuali importi già registrati sul solito conto delle Ritenuta devono essere girati (giroconto) su questo nuovo conto per averlo considerato poi nella stampa del Quadro RE e nella stampa Conti - Situazione fiscale.

 

Versione 3.0.0.111 (09/12/2010)

Generale
Versione 3.0
Rispetto alla versione precedente, questa nuova versione cambia radicalmente l'interfaccia con la quale il programma comunica con l'utente. Al posto di avere una piccola barra, dalla quale si accede alle varie funzionalità, ora già la prima finestra che si apre dopo il lancio del programma visualizza i movimenti contabili inseriti recentemente.
L'interfaccia è suddivisa in tre parti:

1) Barra strumenti multifunzionale (come Office 2010®), che contiene:

  • Scheda File, che include le funzionalità spesso utilizzate, l'aiuto e le procedure di supporto
  • Scheda Home, che si adegua automaticamente alla procedura selezionata nella barra di navigazione a sinistra
  • Scheda Visualizza, utile per cambiare certi aspetti grafici, compresi i dati visibili nelle griglie
  • Scheda Strumenti, tramite la quale si accede alle procedure di supporto


2) Barra di navigazione a sinistra, che è suddivisa in tre macrogruppi:

  • Gruppo Registrazioni, che a sua volta contiene i sottogruppi Movimenti, Liquidazioni IVA e Beni ammortizzabili
  • Gruppo Archivi base, che a sua volta contiene i sottogruppi Anagrafiche, Piano dei conti e Altri archivi
  • Gruppo Stampe, che a sua volta contiene i sottogruppi Fiscali e di fine anno, Clienti e fornitori, Conti, Fatture, Dati IVA e Ritenute

3) Parte inferiore destra, che contiene i dati dell'argomento scelto nel navigatore a sinistra e che può contenere:

  • Una griglia con i dati delle Registrazioni e degli Archivi base, filtrabile e raggruppabile per singole colonne
  • Una serie di opzioni per le Stampe


Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare la guida in linea.

 

Modifiche a versione precedenti

Modifiche alla versione 2.0

 


\SABE SOFT \Rapido \Modifiche

info@sabesoft.it

(C)SABE SOFT, 2004-2017